Kranz Korner

Random bits from a FLOSS geek

Archive for June 2009

Ho deciso di scendere in campo…

with 11 comments

… per partecipare alla crociata contro Mono. Il primo passo è fatto!

Written by Luca Falavigna

22/06/2009 at 20:49

Posted in Planet Ubuntu-it

World Champions!

with 2 comments

Go Lakers, go! Celebrate!

Written by Luca Falavigna

15/06/2009 at 19:00

Posted in Planet Ubuntu

Tu chamale se vuoi… emozioni

with 10 comments

I fatti
Nel corso del 2008 si sono svolte le Elezioni Politiche, le quali hanno sancito il diritto di una parte politica a governare il nostro Paese per un lustro. E’ quindi ovvio che una cospicua parte dell’elettorato abbia assegnato la propria preferenza a quello schieramento politico. Viva la democrazia, a prescindere da destra, sinistra, alto o basso.

E’ capitato che uno degli elettori abbia manifestato il proprio pensiero e la propria soddisfazione per il risultato delle Elezioni attraverso il proprio blog, il quale è aggregato presso il Planet di Ubuntu-it. All’epoca, la politica editoriale del planet non impediva di discutere di argomenti politici, in quanto espressione di libero pensiero che, in ogni modo, non rispecchia l’espressione comune ma solo l’idea di un singolo.

A seguito della pubblicazione del messaggio, nei commenti dello stesso sono pervenute parole di offesa nei confronti dell’autore, chiaramente non in linea con il codice di condotta che, stando alla politica editoriale del planet, tutti erano invitati a rispettare (in particolare l’espressione “non criticare qualcuno in base all’identità sessuale o politica”). Non solo il codice di condotta non era stato rispettato, ma anche le normali regole di educazione.

In seguito si è provveduto a modificare la politica editoriale del planet, chiedendo espressamente di non trattare di argomenti politici. In questo modo si è regolamentato un aspetto non considerato in precedenza.

Le opinioni personali
Il sottoscritto ha assistito agli eventi descritti, e si è meravigliato di un tale accanimento contro un messaggio apparso in un blog, come se fosse un offesa al buon costume e agli ideali di democrazia. Il planet di Ubuntu-it sembrava essersi trasformato istantaneamente in un manifesto di propaganda e di celebrazione elettorale di una parte politica. Scandalizzarsi per aver manifestato apertamente una propria idea e le richieste di censura pervenute sono l’espressione più ipocrita dell’accanimento politico e della lotta alla diversità di pensiero. Un messaggio, un’immagine o uno slogan non dovrebbero essere considerati un’offesa, se così fosse tutte le televisioni e i quotidiani sono colpevoli, ogni giorno.

Si riporta anche un caso simile, apparso su un altro mezzo di informazione di massa: nei giorni immediatamente precedenti le stesse Elezioni, il quotidiano italiano più diffuso pubblicò un editoriale in cui si invitava l’elettorato a preferire una fazione politica rispetto all’altra. La libertà di stampa è stata garantita, nessuno ha impedito o legiferato per impedire casi analoghi in futuro. Perchè non lasciare libero anche il planet di Ubuntu-it?

Perché scrivere questo post
Non vuole essere una difesa a Remo, non vuole essere un’accusa al Consiglio, non vuole essere un dissenso da una parte politica. Vuole solo essere un invito a rispettare la diversità dell’altrui pensiero senza scadere nelle offese gratuite, un invito a tutelare la libertà di opinione nelle diversità che rendono così bella la vita pubblica, vuole essere uno spunto di riflessione per una Nazione che ha costantemente paura di veder impedita la libertà di pensiero da parte del Governo. Superiamo queste barriere, rispettiamo l’altrui pensiero.

Tu chamale se vuoi… emozioni: l’espressione delle proprie idee viene dal profondo, è innocente in quanto frutto della personalità di ogni singolo, e per questo non dovrebbe essere ostacolata. Ritengo molto più grave l’utilizzo di un mezzo pubblico per autopubblicizzare un prodotto commerciale (come apparso recentemente sul planet internazionale): le idee personali non sono a scopo di lucro.

Advertisement

Written by Luca Falavigna

14/06/2009 at 17:36

Posted in Planet Ubuntu-it

[OT] Come le banche combattono la crisi…

with one comment

In ufficio mi è arrivata la comunicazione di una delle banche con cui lavoro, che allego. Ovviamente ho oscurato i campi identificativi dell’Istituto e altri campi sensibili per preservare la privacy, il contenuto dovrebbe comunque essere identico a quello che hanno ricevuto (o riceveranno) tutti gli italiani e tutte le imprese che lavorano con una banca italiana.

Free Image Hosting at www.ImageShack.usSaltando a piedi pari le ragioni dell’eliminazione della Commissione di Massimo Scoperto (CMS per gli amici), ritenuta illegittima (e a ragione!) con il decreto Anticrisi di inizio anno, arriviamo alla parte interessante, dove viene descritto il nuovo e fantastico balzello denominato “Corrispettivo per Disponibilità Creditizia”. Leggetelo per bene, merita!

Supponiamo che una piccola impresa abbia ricevuto da una banca un fido di 10 milioni di euro, la banca ha ora il diritto di chiederle una commissione dell’1,50% annua sull’importo dell’affidato per il semplice fatto di avergli concesso un fido. L’impresa sarà costretta a sborsare 150.000 euro di oneri aggiuntivi, anche se non dovesse utilizzare un centesimo del fido concesso! Lo stesso accadrebbe anche nel caso in cui il fido fosse utilizzato totalmente, oltre agli interessi passivi ci sarebbe anche questo ulteriore balzello. Se consideriamo che, mediamente, una piccola impresa lavora con due o tre banche…

Supponendo che una banca mediamente conceda 100.000 euro di fido a un ipotetico parco clienti di un milione di aziende, la banca guadagnerà d’ufficio la bellezza di un miliardo e mezzo di euro! Gli istituti si difendono sostenendo che affidare un cliente comporta un costo, ma dovrebbe essere ampiamente ripagato dagli interessi ricevuti dalle imprese, non da ulteriori costi in capo alle imprese. La crisi non si combatte così…

Written by Luca Falavigna

11/06/2009 at 18:31

Posted in Planet Ubuntu-it